Cos’è il bullet journal: l’agenda creativa disegnata da te per te

Cos'è il bullet journal: l'agenda creativa disegnata da te per te
“Per coloro che fanno liste, per coloro che prendono note, tra coloro che prendono traccia e per quelli che disegnano. È un sistema analogo per l’era digitale che ti aiuterà a tenere traccia del passato, organizzare il presente e pianificare il futuro” – Ryder Carrol
Il Bullet Journal (o BuJo in breve) è un sistema flessibile per creare un’agenda fai da te, per organizzare con facilità compiti e obiettivi futuri e pianificare le tue attività. Con il Bullet Journal puoi tenere traccia di appuntamenti, eventi, idee, note e cose da fare riguardanti qualsiasi ambito della tua vita.
È stato creato da Ryder Carroll, un product designer di Brooklyn che lo ha definito "il sistema analogo per l'era digitale". L'utilità del Bullet Journal risiede nella sua versatilità: è a metà strada tra una to-do-list, un diario e un pianificatore.
A CHI SERVE
È uno strumento utile per tutte le persone che hanno note ed elenchi infiniti di cose da fare sparsi tra foglietti volanti e post-it e che vogliono essere più organizzate. È un'idea creativa per gli accumulatori seriali di materiale di cancelleria che potranno utilizzare penne colorate, pastelli ed evidenziatori per monitorare abitudini, pianificare e tenere traccia di eventi e appuntamenti importanti e scrivere liste di cose da fare.
QUANDO INIZIARE
Puoi iniziare un Bullet Journal quando vuoi: a metà anno, mese o settimana: quello che ti serve è un quaderno (a quadretti o a righe) e una penna. Il quaderno ufficiale utilizzato anche dall'ideatore è una Leuchtturm 1917 con carta puntinata e pagine numerate, comoda perché all'interno sono già presenti un indice e una pagina per le keys, personalizzabili secondo le esigenze.
Il formato preferito per questo tipo di attività è l'A5 perché piccolo e leggero, ma essendo un'agenda fatta da te per te che cambia sempre in base alle tue esigenze, puoi scegliere qualsiasi quaderno o diario che ti piaccia e che ti invogli a scrivere per mantenere l'abitudine costante nel tempo.
Tra le varie alternative alla Leuchtturm (che è abbastanza costosa) su Amazon si trovano tantissimi notebook con pagine puntinate il cui prezzo oscilla tra i 10 e i 20 euro
1. Leuchtturm 1917 - 21,20 €
2. Scribbles that matters - 17,97 €
3. Stationery Island Quaderno Puntinato A5 - 13,99 €
4. Lemome - 12,99 €

Le pagine principali del bullet journal
Key List
Il sistema del Bullet Journal utilizza alcuni simboli che servono a indicare lo stato delle cose da fare. Ogni simbolo corrisponde a uno stato per questo la prima pagina è dedicata alla key list. Nel metodo ufficiale i simboli sono questi:
• (puntino) Indica le cose da fare, i compiti da svolgere
○ (cerchietto) Indica eventi, appuntamenti e impegni di vario genere
- (trattino) Indica note, pensieri, idee
Portata a termine una determinata azione il puntino si trasforma in:
x (crocetta) Identifica un azione terminata
> (segno maggiore) Indica un'azione non terminata nel mese corrente e spostata al giorno o al mese successivo. Nel gergo del Bullet Journal questo simbolo si chiama migrazione ed è fondamentale per aiutarti a distinguere le cose davvero importanti
< (segno minore) Indica un'azione non prioritaria riprogrammata in un altro momento.
Oltre ai simboli principali ci sono poi i signifiers, dei simboli che aggiungono un significato speciale ad alcuni elementi:
* (asterisco) Indica la priorità. Si associa ad azioni ed eventi per enfatizzarne l'importanza
! (punto esclamativo) Indica ispirazione e viene di solito associata a note, idee o pensieri a cui tieni in modo particolare
???? (occhio) Questo simbolo viene usato per indicare che qualcosa richiede approfondimenti, ricerche e ulteriori informazioni
L'aspetto interessante del BuJo è la possibilità di personalizzare questi simboli e il loro significato in base a ciò che ti serve. Puoi associare alla key list anche il color code, una lista di colori che identificano i vari aspetti della tua vita, i tuoi hobby, i tuoi interessi, il tuo lavoro.
INDEX
Oltre alla Key List, nel quaderno utilizzato come Bullet Journal è necessario inserire un'indice composto in genere da quattro pagine da aggiornare ogni volta che si aggiunge una sezione indicando il numero corrispondente di pagine utilizzate.
Se le pagine del tuo quaderno non sono numerate non è un problema perché puoi aggiungere manualmente i numeri a bordo pagina. Numerare le pagine è essenziale per ritrovare facilmente le sezioni inserite nel tuo Bullet Journal.
FUTURE LOG: LA VISTA ANNUALE
È la vista generale sui prossimi mesi in cui inserire gli impegni annuali, come appuntamenti o eventi già definiti.
MONTHLY LOG: LA VISTA MENSILE
È una sezione dedicata al mese corrente che si compone di due parti:
- un elenco con numero e iniziali dei giorni della settimana dove inserire le cose importanti da fare o da ricordare come compleanni, viaggi appuntamenti ed eventi già definiti (compresi quelli dimenticati nel mese precedente e migrati quindi al mese successivo)
- una lista delle cose da fare insieme a quelle non terminate nel mese precedente
WEEKLY LOG: LA VISTA SETTIMANALE
È lo spazio che serve a tracciare le attività giornaliere annotando gli impegni previsti. Nel metodo originale questa sezione non è prevista ma in tanti la utilizzano per vedere a colpo d’occhio gli impegni di tutta la settimana.
Alla fine del mese, crea un nuovo monthly log e rivedi la lista delle cose che avevi da fare: a quelle svolte assegna il simbolo corrispondente (nel metodo originale una crocetta, ma i simboli possono essere personalizzati), a quelle importanti ma ancora da svolgere assegna il simbolo migrazione e riportale nella lista delle cose da fare del nuovo mese, mentre le cose ancora da fare ma non importanti puoi cancellarle o riprogrammarle in un secondo momento segnandole nel future log.
DAILY LOG: LA VISTA GIORNALIERA
Il daily log è lo spazio dedicato alle attività e agli impegni giornalieri. Nel sistema originale viene compilato giorno per giorno pianificando di sera la giornata successiva.
Capite le basi, il Bullet Journal può diventare uno strumento molto utile per organizzare qualsiasi tipo di compito. La possibilità di adattare ogni sezione in base a ciò che ti piace e alla tua personalità lo rende inoltre stimolante per la creatività e la fantasia.
Non bisogna per forza saper disegnare, molti Bullet Journal hanno un design minimalista ed essenziale. Dipende da te quanto tempo dedicare a questo hobby: soprattutto non bisogna pensare troppo al lato estetico visto che l'obiettivo è anche riuscire a scoprire col tempo ciò di cui hai bisogno. Il BuJo deve essere utile e non per forza bello!
Altre pagine
TRACKER & COLLECTIONS
Oltre alle pagine "classiche" il Bullet Journal si compone delle Collections, sezioni dedicate a liste di vario genere come libri da leggere, film da vedere, luoghi da visitare, cose da comprare, idee regalo per Natale. Puoi creare tutte le collection che desideri e che ti vengono in mente, ricordati sempre di inserirle nell’indice! Pinterest è un’inesauribile fonte di ispirazione per le collections: se sei a corto di idee puoi cominciare da lì!
Molte persone inseriscono nel proprio Bullet Journal anche i cosiddetti tracker, utili a tracciare abitudini e attività. I tracker possono essere inerenti a temi diversi come salute e benessere (ore di sonno, esercizio fisico, umore, passi effettuati, bicchieri d’acqua in un giorno), agli hobby (film visti o da vedere, libri letti o da leggere), al lavoro (articoli sul blog, video su youtube, post sui social), alla casa e a tutto quello che ti viene in mente.
Consolidare nuove abitudini non è facile, per questo motivo il consiglio è quello di monitorare solo ciò che ritieni davvero importante
Buona pianificazione!
Bullet Journal - Il Bullet Journal in italiano
Il metodo Bullet Journal - Copertina rigida 16,44 €