Arte in ufficio: più relax e creatività

L'arte in uffico fa bene
Un’indagine europea
L’indagine ha coinvolto 4.500 lavoratori in Italia, Austria, Paesi Bassi, Germania e Regno Unito. A tutti è stato chiesto un parere sulla presenza di opere d’arte in ufficio e sulle loro preferenze artistiche.
Il risultato è chiaro: per la maggior parte degli intervistati, l’arte ha un impatto positivo su benessere, motivazione e produttività.
La situazione in Italia
In Italia, il 90% dei lavoratori ritiene che l’arte dovrebbe essere presente in ogni ufficio. Inoltre, i nostri connazionali si sono dimostrati particolarmente competenti: sono riusciti a riconoscere facilmente quadri di artisti celebri come Kandinskij, Munch e Cézanne.
Un altro dato interessante: solo un quarto degli uffici italiani non ospita opere d’arte, rendendo i luoghi di lavoro nel nostro Paese tra i più “artistici” in Europa.
Quanto ai gusti, gli italiani preferiscono soggetti naturali: paesaggi marini, giardini e scenari alpini sono i più apprezzati.Perché l’arte in ufficio fa bene
Secondo chi ha partecipato al sondaggio, la presenza di arte in ufficio aiuta a:
- ridurre lo stress
- stimolare la creatività
- favorire la socialità
- motivare i dipendenti
Opere su misura per gli uffici
Per dare concretezza ai risultati, Viking ha commissionato ad artisti locali la realizzazione di opere con un materiale insolito: la cancelleria d’ufficio.
In Italia, l’artista italo-spagnola Patrizia Perera ha creato un coloratissimo paesaggio costiero, utilizzando carta, sughero, evidenziatori e persino correttori a nastro. Un modo originale per portare colore e creatività direttamente negli spazi di lavoro.