Logo-portraitss 1Logo-portraitss 1Logo-portraitss 1Logo-portraitss 1
  • Home
  • Creazioni
    • Inviti digitali
    • Ritratti digitali
    • Scarpe personalizzate
    • Quadretti nascita
  • Blog
  • Contatti
✕

Adelaide Labille-Guiard, ritrattista rivoluzionaria

Autoritratto di Adélaïde Labille-Guiard mentre dipinge, affiancata dalle sue allieve Marie-Gabrielle Capet e Carreaux de Rosemond
Una pioniera nell’arte del Settecento

Adélaide Labille Guiard (Parigi, 1749 – 1801) è stata una delle pittrici più influenti e determinate del XVIII secolo, nonché storica rivale di Élisabeth Vigée Le Brun.

Ultima di otto figli di Claude Labille, commerciante di merletti, manifestò fin da giovane un grande talento per il disegno. La famiglia la affidò a François-Elie Vincent, pittore e vicino di casa, che la avviò alla carriera artistica.

Nel suo atelier, Adélaide conobbe il figlio del maestro, François-André Vincent, che le insegnò la pittura a olio e con il tempo divenne il suo secondo marito.
La conquista dell’Accademia Reale
Determinata a perfezionarsi, studiò con costanza ogni tecnica pittorica per affrontare l’esame d’ammissione all’Accademia Reale di Pittura e Scultura. Per le donne, a differenza degli uomini, l’accesso richiedeva una pubblica dimostrazione di abilità: una sfida che superò brillantemente, guadagnandosi un posto tra i membri dell’istituzione.
Ritrattista di corte e insegnante
Nel corso della sua carriera, Adélaide lavorò sia per la borghesia che per la Corte, divenendo pittrice ufficiale dei nipoti di Luigi XVI. Amava circondarsi di giovani allieve, che accompagnava al Louvre per esercitarsi copiando i grandi maestri. Due di loro compaiono nella sua opera più celebre, Autoritratto con le allieve Marie-Gabrielle Capet e Carreaux de Rosemond, simbolo della sua dedizione all’insegnamento e al talento femminile.
Ritratto di Madame Adélaïde, realizzato da Adélaïde Labille-Guiard, con abito rosso e argento accanto a un grande medaglione dorato
Opera di Adélaïde Labille-Guiard che la ritrae in abito elegante mentre dipinge, accompagnata da due giovani allieve nel suo atelier

Impegno per i diritti delle donne
Durante la Rivoluzione Francese, Adélaide si schierò con i Rivoluzionari, sostenendo il diritto delle donne a un’istruzione artistica e la loro ammissione all’Accademia senza limitazioni numeriche. Persino Robespierre le commissionò un ritratto, segno del rispetto che nutriva per lei.
Gli ultimi anni
Trascorse gli ultimi anni accanto al marito e alle sue allieve, continuando a dipingere e insegnare. Morì nel 1801, a 54 anni, lasciando un’eredità artistica e civile che aprì la strada a molte altre pittrici dell’epoca.

Creazioni personalizzate per celebrare momenti speciali. Nel nostro blog condividiamo storie, idee e curiosità dal mondo dell’arte e della creatività.

  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
Prodotti
  • Inviti digitali
  • Ritratti digitali
  • Scarpe personalizzate
  • Quadretti nascita
Link utili
  • Il nostro blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2025 Portraitss - Pensieri d'Arte | Tutti i diritti riservati | Powered by RTDeveloper
    • Facebook
    • Instagram
    Benvenuto su Portraitss! Ti informiamo che questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.