10 baci famosi nella storia dell’Arte

Da sempre l'amore è fonte di ispirazione per gli artisti che lo hanno raccontato in tutte le sue sfumature. In particolare, attraverso la raffigurazione di quella che ne rappresenta l'espressione più bella: il bacio. I baci nella storia dell'arte sono tanti così come tante sono le sue caratteristiche: timido o passionale, tenero o romantico, magico o surreale. Da Hayez a Banksy, ecco quali sono i baci della storia dell'arte più iconici, rappresentativi e famosi.
Il Bacio - Francesco Hayez
Realizzato nel 1859 e conservato alla Pinacoteca di Brera, questo dipinto olio su tela del pittore italiano Francesco Hayez rappresenta il bacio per antonomasia ed è considerato il manifesto della pittura romantica italiana. Esistono diverse versioni di questo dipinto che differiscono in alcuni dettagli come la luce e i colori degli abiti.Der Kuss - Gustav Klimt
Famoso quanto il primo, Il bacio di Klimt raffigura l'estasi dell'amore. I due amanti sono completamente abbandonati l'uno all'altra e sembrano appartenere a un unico corpo. È possibile ammirare questo dipinto, realizzato nel 1907 in accordo con i canoni del liberty e con lo spirito fin de siècle, nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna.L'anniversaire - Marc Chagall
L'artista dipinse questo quadro nel 1915, il giorno del suo ventottesimo compleanno. Chagall ha rappresentato se stesso che fluttua con leggerezza verso la sua prima moglie, Bella Rosenfield, anch'essa sospesa in aria, spinto da quella sensazione di spensieratezza e felicità che l'amore provoca. Entrambi assumono un'angolazione impossibile e sembrano galleggiare in un'atmosfera quasi fiabesca. Il dipinto è stato realizzato con la tecnica a olio su cartone ed è conservato nel Museum of Modern Art di New York.Les amants - René Magritte
Questo capolavoro del surrealismo, realizzato dal pittore belga nel 1928, rappresenta una coppia che si bacia coperta da un lenzuolo bianco (simbolo ricorrente in modo quasi ossessivo nelle tele dell'artista). Molti si sono interrogati sul reale significato di quest'opera: impossibilità di comunicare, impedimento della vista, privazione dell'invididualità. Anche se Magritte ha voluto lasciare volutamente il dubbio, l'interpretazione più comune resta quella dell'amore cieco. Ne esistono due versioni, una alla National Gallery of Australia a Camberra e una al Moma di New York.Il bacio con la finestra - Edward Munch
Dipinto nel 1892 e conservato al National Museet for kunst di Oslo, fa parte di una serie di opere che ha come tema il ciclo della vita, della morte e dell'amore. Questa tela appartiene alla prima tappa della sere: il seme dell'amore. Munch affronta spesso il rapporto fra uomo e donna e ritrae in questa tela due figure che si abbracciano con passione fino a perdersi l'una nell'altra, tanto che risultano difficili da distinguere.L'Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro - Giotto
Un tenero incontro che viene considerato il primo bacio raffigurato nella storia della pittura. Realizzato tra il 1303-1305 circa, questo affresco fa parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. È l’ultimo delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l’altare.Dans le lit - Henri de Toulouse-Lautrec
Questo dipinto realizzato nel 1892 e conservato al Musée d'Orsay di Parigi, ritrae un momento di intimità tra due prostitute. Fa parte di una serie di opere su cui il pittore ha lavorato nello stesso periodo e che vennero esposte inizialmente nel bordello in Rue d'Amboise di cui l'artista era assiduo cliente.Amore e Psiche bambini - William Adolphe Bouguereau
Questo dipinto a olio del 1890, erroneamente conosciuto come "Il primo bacio", attualmente appartiene a una collezione privata. Ritrae Cupido come un amorino che bacia la piccola Psiche sulla guancia, entrambi adagiati su una soffice nuvola. È il simbolo di un amore puro e innocente.Kiss V - Roy Lichtenstein
Questo artista statunitense, tra i più celebri esponenti della Pop Art, produsse con i suoi famosi Ben-Day dots diverse versioni di coppie che si struggono d'amore, tra cui Kiss V del 1964 appartenente a una collezione molto vasta incentrata proprio sul tema del bacio. L'opera ritrae un uomo che bacia appassionatamente una donna in lacrime.The Kissing Coppers - Banksy
Con questo murale eseguito nel 2004, Banksy, un celebre writer la cui identità è avvolta dall'anonimato, ha voluto denunciare l'omofobia e ridicolizzare le autorità. È possibile ammirare un fac-simile di quest'opera a Brighton, accanto al pub Prince Albert, perché l'originale è stata venduta alla Faam di Miami, la più importante casa d'aste della Florida, per $575,000.BONUS: Il bacio nel posto sbagliato al momento sbagliato - Daniele "Done" Urgo
Ha spopolato nel 2013 la versione rivisitata del celebre dipinto di Francesco Hayez, il Bacio. Oltre ai due innamorati, nella scena fa la sua comparsa un venditore di rose incappucciato.